Istat
Istat: nel non profit crescono più le associazioni che i dipendenti
L’aggiornamento al 2018: le “istituzioni” sfiorano quota 360 mila (+2,6%), in particolare grazie al Sud. I lavoratori retribuiti superano le 853 mila unità, ma riducendo l’incremento all’1% dopo anni di crescita ben più sostenuta
Istat, con il Coronavirus aumentate le disuguaglianze
Presentato il rapporto annuale, secondo cui l'epidemia ha amplificato una situazione sociale già critica. Colpite più duramente le persone vulnerabili, con scarsi livelli di istruzione, povertà e disoccupazione. I giovani hanno sempre meno probabilità di accedere ad una classe sociale superiore a quella in cui nascono
Obiettivi Onu, l’Italia migliora su povertà e sviluppo sostenibile
Rapporto dell’Istat sull’Agenda 2030: nel 2018 diminuiti gli italiani a rischio indigenza. Il 48% degli indicatori sugli Sdgs registrano progressi soprattutto in ambito sociale e ambientale ma il Sud resta indietro. Gli “effetti positivi” del lockdown
Violenza di genere al tempo del Coronavirus
Istat ha elaborato i dati sull'utilizzo del numero verde 1522, messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio. Crescono le richieste d'aiuto soprattutto nel Lazio e in Toscana. Diminuiscono le denunce per maltrattamenti tra l'1 e il 22 marzo. Il 30,7% chiede aiuto per violenza e stalking
Cosa c’entra la finanza con il non profit? Lo spiega Cantieri Viceversa
Mercoledì 13 novembre presentazione a Milano del rapporto sugli esiti del progetto nazionale che vuole creare sinergie tra terzo settore e operatori finanziari, colmare il gap fra domanda e offerta, sviluppare prodotti adatti ai bisogni delle associazioni
La crescita inarrestabile del non profit: +49% in soli 16 anni
Presentato oggi a Bertinoro l’aggiornamento al 2017 del censimento permanente, che conferma un settore in continua espansione, con oltre 350mila enti e più di 844mila impiegati. Manca però il dato sul volontariato
Istat: nel 2018 la povertà assoluta non migliora ma resta stabile
Diffuso il rapporto annuale con dati riferiti al 2018. Oltre 1,8 milioni le famiglie in povertà assoluta, 5 milioni sono gli individui mentre i minori si attestano a un milione e 260 mila. Le famiglie con bambini sono le più povere
L’Istat dà i voti all'Italia sullo sviluppo sostenibile
Presentato il secondo rapporto sullo stato di salute degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030: 12% i minori in povertà assoluta mentre sono 17milioni i cittadini a rischio esclusione sociale; Italia fanalino di coda per numero di laureati e abbandono scolastico; nel 2017 record negativo per le acquisizioni di cittadinanza
Cooperative resilienti: più occupazione nonostante la crisi
I dati del rapporto Istat - Euricse: più di 59mila le cooperative in Italia, il 24 per cento sono quelle sociali; il 50 per cento è presente in 5 regioni; anche se poco innovative danno lavoro stabile (85 per cento del totale) a 1,2 milioni di persone; le donne sono il 52 per cento del totale ma non stanno ai vertici
Istat: benessere in crescita ma gli italiani sono sempre più insoddisfatti
E' quanto emerge dal Rapporto Bes presentato oggi a Roma; aumentano i valori sulle condizioni economiche ma le relazioni sociali si stanno sgretolando e cala la percentuale di chi può contare su parenti e amici. In aumento anche la povertà assoluta; stabile il divario fra nord e sud
Istat: 5 milioni di italiani in povertà assoluta, è record dal 2005
Cresce la povertà che interessa quasi due milioni di famiglie; a soffrire di più è sempre il sud ma sono interessate le metropoli del nord. Restano critiche anche le condizioni dei minori, con più di 1 milione e 200mila indigenti
Istat: il volontariato fa bene agli anziani e a chi è in difficoltà
Il 26° rapporto sulla situazione del paese fa emergere due nuovi elementi sugli effetti dell’impegno solidale: chi ha più di 70 anni è più soddisfatto della propria vita rispetto ai ventenni; e ha ricadute positive soprattutto nelle persone a rischio di marginalità
Serge Latouche a FQTS2020: “Il Terzo settore scuola di cambiamento”
L’economista francese ha incontrato a Salerno i dirigenti del Terzo settore italiano nell’ambito del progetto di formazione promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet
Serge Latouche incontra il non profit italiano
Dal 22 al 25 febbraio secondo appuntamento a Salerno con la decima edizione della formazione per i quadri del terzo settore. Fra gli ospiti il filosofo teorico della "decrescita felice" Serge Latouche
Riforma terzo settore, ecco i primi decreti: due passi avanti per i CSV
Il ministro Poletti e il sottosegretario Bobba fanno il punto sugli atti emessi finora e quelli che lo saranno prima delle elezioni. A breve il decreto per l’Onc e per il credito d’imposta, tempi più lunghi per gli Otc. Tra gli altri, via libera per il 5 per mille e per l’impresa sociale
Terzo settore: volontari (5,5 milioni) e dipendenti in crescita costante
Prime riflessioni sulla nuova rilevazione campionaria dell’Istat (in collaborazione con CSVnet), che aggiorna il censimento 2011. Le istituzioni non profit sono 336 mila (+11,6); 770 mila volontari e 110 mila dipendenti in più, per oltre metà assorbiti con il boom delle cooperative sociali (+43,2%)
Istat: l’Italia che esce dalla crisi economica è sempre più sola e disuguale
Il Rapporto sul benessere equo e sostenibile delinea un Paese in cui migliora la soddisfazione di vita, l’attenzione all’ambiente e al paesaggio, ma dove le relazioni sono sempre più fragili. E cresce ancora lo squilibrio tra il 20 per cento più ricco e il 20 per cento più povero
Rapporto annuale Istat: nell’Italia delle diseguaglianze il volontariato è un lusso
Ecco la fotografia degli italiani che si impegnano per gli altri: sono il 24% delle persone oltre i 14 anni; anziani e ricchi possono permettersi più tempo e denaro per sostenere le associazioni. Le famiglie con stranieri sono sempre più escluse
Rapporto annuale Istat 2016. La situazione del paese
Nel suo tradizionale rapporto, l’Istat analizza le trasformazioni demografiche e sociali, le dinamiche del mercato del lavoro, il sistema delle imprese e quello della protezione sociale
Il libro che “spiega” il censimento Istat sul non profit
Il 31 marzo all’università Tor Vergata di Roma (ore 14-17) presentazione de “Le istituzioni non profit in Italia. Dieci anni dopo”, il volume del Mulino realizzato con il contributo di CSVnet.