Promozione del volontariato
Torino, boom di aspiranti volontari: “in 4 mesi quanti ne arrivano in un anno”
I numeri del Centro di servizio Vol.To durante l’emergenza Coronavirus: quasi 1.200 candidature, per metà alla prima esperienza di impegno gratuito. Da febbraio a giugno 1.052 consulenze erogate, quasi 400 partecipanti ai corsi di formazione. Tutto on line
Il volontario? Una persona #straordinariamentenormale
Al via nel giorno di San Valentino la campagna di promozione del volontariato promossa dal Csv Cosenza. Il presidente Romeo “Chiunque può fare volontariato; i volontari non sono persone speciali, ma solo persone che scelgono di esserci, partecipare, aiutare”
Csv, 118 mila studenti “A lezione di volontariato”
I dati del censimento di CSVnet sui 219 progetti realizzati dai centri di servizio nell’ultimo anno scolastico in 1.800 istituti italiani: coinvolti 4.700 insegnanti e 3.400 associazioni non profit. Con buoni risultati e qualche problema di convivenza
“Buono a rendere”: l’ex banco dei pegni diventa un emporio solidale
Ha aperto il 12 dicembre ad Arienzo, vicino a Caserta, su iniziativa del Csv. Servirà nella prima fase 20 cittadini in difficoltà economica, che potranno avere gratuitamente beni di prima necessità, ma in “cambio” saranno incoraggiati a coinvolgersi in attività di volontariato
A lezione di volontariato. I progetti dei Csv per gli studenti italiani
È il primo censimento realizzato da CSVnet sull’intera mole di esperienze legate alla promozione del volontariato fra i giovani, ambito che fin dalla loro nascita ha visto i Csv protagonisti nel costruire collaborazioni fra il mondo della scuola e quello della solidarietà. La rilevazione prende in esame le iniziative attive nell’anno scolastico 2018- 2019, evidenziando i soggetti coinvolti, i temi affrontati, i punti di forza e gli elementi innovativi, ma anche i problemi e, dove possibile, le cause.
Per quelli della protezione civile “Il cuore è un muscolo volontario”
La campagna ideata dalle stesse associazioni nell’ambito dei laboratori sulla comunicazione organizzati dal Centro di servizio per il volontariato di Teramo, in collaborazione con la locale università. Slogan e volti dei protagonisti campeggiano sui manifesti affissi nella provincia
A Bari il volontariato va di corsa
Domenica 16 giugno volontari, corridori e non scenderanno in pista da piazza del Ferrarese a Punta Perotti nella prima gara podistica non competitiva dedicata alla promozione del volontariato. Organizzata dal Csv San Nicola, l'iniziativa fa parte della manifestazione “Volontariato in piazza”
A scuola la promozione del volontariato si fa “ad arte”
Il Csv Reggio Calabria ha premiato gli studenti vincitori di due concorsi che hanno puntato a sensibilizzarli ai temi della solidarietà e della cittadinanza attiva chiedendogli di esprimersi attraverso varie forme artistiche
Toscana, concorso "I will": vince il corto di Nicholas Baldini "Wake up!"
In 30 secondi il racconto di un ragazzo che durante la giornata compie tante piccole azioni responsabili e solidali che, diventando abitudini, cambiano il suo stile di vita e lo rendono più soddisfatto. Il concorso, promosso da Fondazione Arezzo Wave Italia, in collaborazione con il Cesvot e il contributo di Regione Toscana – Giovanisì, era rivolto a videomaker under 35, per promuovere il volontariato attraverso la creatività
Un anno di lavoro, quattro grandi aree: la nuova programmazione di CSVnet
Ricerca, promozione del volontariato, accompagnamento dei Csv, comunicazione. Nel corposo documento approvato dall’assemblea nazionale le attività previste nel 2019 dall’associazione. Annunciata la prossima conferenza: dal 3 al 6 ottobre a Trento
La gioia contagiosa di Pina, volontaria senior che spopola su Facebook
In pochi giorni più di 7mila visualizzazioni per uno dei tre spot lanciati dal Cesvop per promuovere il volontariato. “Quando aiuto le persone mi sento meglio”, dice la 83enne palermitana. E c’è anche Sonia, ragazza disabile che fa la clown in pediatria
Codice Terzo settore, ecco cosa cambia con il decreto correttivo
È stato approvato nell’ultimo giorno utile, ma il governo chiederà presto una nuova delega per intervenire su molti altri aspetti. Novità positive per il volontariato e sulle esenzioni fiscali, proroga per l’adeguamento degli statuti. CSVnet entra nel Consiglio nazionale terzo settore
Onc: entro settembre la decisione sul numero dei Centri di servizio?
La notizia viene dall’ultima riunione dell’Organismo nazionale di controllo che in attesa di definire i criteri di accreditamento raccomanda la sospensione delle modifiche agli statuti dei Centri. Approvata anche la programmazione di CSVnet
I Salotti urbani dove il volontariato “contamina” la città
A Reggio Calabria, promossa dal Csv dei Due Mari insieme a 19 associazioni, parte la singolare iniziativa estiva per la promozione dell’impegno sociale. “Due chiacchiere attorno a un caffè”, con testimoni e studiosi, per esplorare valori e motivazioni
Bando Volontariato: in Lombardia 3 milioni di euro per 79 progetti
La selezione è stata fatta su 220 progetti presentati per il bando promosso dai CSV lombardi insieme al Comitato di gestione del fondo speciale regione e Fondazione Cariplo. La fase esecutiva si concluderà nel 2019
Chi non fa volontariato... invecchia prima. La scelta di Massimo e Bernardo
Il CSV di Bergamo organizza “Una scelta per tutte le età”, percorso di orientamento e formazione rivolto a chi è in pensione o è in procinto di esserlo, e avendo più tempo vuole avvicinarsi al mondo del volontariato.
CSV Genova: oltre 600 le associazioni che possono accedere ai servizi
"Essere al servizio del volontariato comporta un lavoro quotidiano fatto di azioni concrete, relazioni intessute, prestazioni rese che vanno rendicontate, attraverso un sistema di monitoraggio dei risultati ottenuti e di relazione sociale annuale".
Volontariato e carcere: il Ce.Se.Vo.Ca. firma un altro protocollo d'intesa
Anche quest'anno il CSV Ce.Se.Vo.Ca di Foggia promuove la collaborazione tra volontariato e carcere.
E' stato, infatti, firmato il 31 marzo 2015 un protocollo d'intesa tra il CSV Ce.Se.Vo.Ca. di Foggia, l'UEPE Foggia (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) e l'Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Foggia.
La sottoscrizione del protocollo, avvenuta da parte del presidente del Ce.Se.Vo.Ca., Pasquale Marchese; del direttore dell'UEPE Foggia, Angela Intini e del magistrato dell'Ufficio di Sorveglianza di Foggia, Ugo Bassi, rappresenta l'avvio formale di un progetto che vedrà impegnati 22 volontari appartenenti a diverse associazioni di Capitanata in un periodo di tirocinio formativo gratuito presso l'Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Foggia.
Obiettivo dell'accordo è quello di realizzare una proficua e continuativa collaborazione tra i soggetti firmatari, riconoscendo il ruolo che potrà svolgere il Ce.Se.Vo.Ca. nel promuovere, a livello informativo, la prestazione, presso l'Ufficio di Sorveglianza, di attività gratuita da parte di assistenti volontari, appartenenti ad associazioni di volontariato del territorio, individuati sulla base dei criteri dell'art. 78 OP (Ordinamento Penitenziario).
I volontari, dunque, saranno impegnati in attività culturali e ricreative a sostegno dei detenuti e degli internati, per il loro futuro reinserimento nella vita sociale.
"Il Ce.Se.Vo.Ca. – commenta il presidente, Pasquale Marchese – si è impegnato a sensibilizzare le associazioni di Capitanata, informandole sulle opportunità di svolgere attività di tirocinio volontario presso l'Ufficio di Sorveglianza. Prossimamente, in accordo con UEPE, sosterremo e promuoveremo incontri di formazione e informazione, rivolti a volontari di Capitanata, sulle opportunità ex art. 78 OP, con particolare riferimento all'Ufficio di Sorveglianza. Questo protocollo – continua - aggiunge un altro tassello alla collaborazione ormai pluriennale con UEPE Foggia, che ha visto nel tempo crescere le sinergie con altri attori del territorio. Lo scorso anno sono stati sottoscritti protocolli con i tre Istituti Penitenziari di Capitanata, per favorire il volontariato all'interno delle case Circondariali e con il Tribunale di Foggia per la diffusione dell'Istituto del Lavoro di Pubblica Utilità. Ritengo si sia sulla strada giusta: quella del volontariato in ambito penitenziario è un tema attuale e una scommessa per il futuro, che ci vede anche impegnati in prima linea. Tra pochi giorni, infatti, partirà la terza edizione di 'Innocenti Evasioni', il progetto di lettura che realizziamo con il Centro Studi Diomede di Castelluccio dei Sauri nella Casa Circondariale di Foggia".
Il protocollo con l'Ufficio di Sorveglianza prevede la presenza di un numero massimo di tre volontari contemporaneamente: ciascuno di loro sarà impegnato per due ore al giorno per tre giorni alla settimana, secondo orari e modalità da concordare con il Magistrato di Sorveglianza.
"In considerazione del numero dei volontari disponibili – spiega Marchese - il tirocinio potrà avere una durata da un minimo di tre settimane a un massimo di tre mesi, a seconda della disponibilità dei volontari. Concluso il periodo di volontariato, il Magistrato di Sorveglianza rilascerà ad ogni volontario un attestato, avente ad oggetto l'attività prestata in favore dell'Ufficio".
Per maggiori informazioni visita il sito www.cesevoca.it
Si chiude con Sandro Bonvissuto il ciclo di incontri con gli scrittori nel carcere di Foggia
"Fuori magari c'è poco tempo ma tanto spazio. Qui invece è il contrario. C'è tanto tempo ma poco spazio. Ed è questo in un certo senso il cortocircuito. Venti ore al giorno dentro tre metri per due in tre, quattro persone". La vita in cella, la condizione dei detenuti, la loro percezione del tempo e dello spazio, e il muro "che non è quello di casa, con le porte e le finestre. Quando scopri quello che c'è qui, capisci la differenza". Sono stati questi i temi più dibattuti nel corso dell'incontro che Sandro Bonvissuto, autore di "Dentro" (Einaudi), ha tenuto lo scorso 15 dicembre nel teatro della Casa Circondariale con i detenuti foggiani, introdotto da Michele Trecca di Ubik.
Un confronto acceso e sentito, con numerosi interventi e spunti di riflessione. Grande l'interesse dei detenuti della sezione AS (Alta Sicurezza) che il libro di esordio dello scrittore romano, laureato in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma e che di mestiere continua a fare il cameriere in una osteria, lo avevano già letto e indagato nell'ambito del gruppo di lettura chiamato "Innocenti Evasioni II".