Riforma Terzo settore
Ecco gli ammessi e gli esclusi al 5 per mille 2024
Pubblicato l’elenco sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sia con gli enti accreditati per la prima volta nel 2024 che con quelli inseriti negli anni precedenti. Nel corso del 2025 è previsto un ulteriore aggiornamento
Piattaforma contributi ambulanze, online un video informativo
Ecco un tutorial per utilizzare al meglio il nuovo strumento per l’inoltro delle domande da parte di organizzazioni di volontariato e fondazioni del Terzo settore
Protocollo d'intesa tra CSVnet Piemonte e Agenzia delle Entrate
I due enti collaboreranno per promuovere un’ampia diffusione dell’informazione fiscale su adempimenti e opportunità concesse dalla normativa fiscale al mondo associativo
Tutti i nomi del nuovo Consiglio nazionale del Terzo settore
Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Elvira Calderone ha firmato il decreto con i nuovi nomi dell’organismo nazionale istituito dalla riforma con funzioni di promozione e sostegno
Nel dl Milleproroghe il rinvio del nuovo regime Iva al 1° gennaio 2026
La nuova scadenza riguarda le attività corrispettive rese dagli enti del Terzo settore ai propri associati. Prorogato anche l’accesso al 5 per mille delle Onlus e novità su sport e Lep
Istruzioni d’uso alla rendicontazione del 5 per mille 2022
Entro un anno dalla ricezione del contributo, gli enti del Terzo settore devono rendicontare l’utilizzo delle somme ricevute nel 2023. Una breve guida per non sbagliare
Come gli enti del Terzo settore devono rendicontare il 5 per mille
Lunedì 25 novembre alle ore 17 appuntamento su facebook e youtube di Cantiere terzo settore per il terzo incontro di “Prendi nota! Appunti video sulla normativa”, un'iniziativa per aggiornare gli enti su alcune scadenze, adempimenti e opportunità da non perdere
Presto online una piattaforma per le richieste di contributi ambulanze
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha annunciato la pubblicazione di uno strumento informatico per le organizzazioni di volontariato e le fondazioni del Terzo settore che vogliamo inoltrare richiesta per il 2024. In anteprima, ecco due presentazioni per conoscere il funzionamento del nuovo sistema
“No alla partita Iva per il terzo settore” l’appello al Governo
Anche CSVnet rilancia la campagna del Forum nazionale del terzo settore. Dal prossimo gennaio le organizzazioni dovranno dotarsi di partita Iva, subendo pesanti aggravi burocratici pur non dovendo pagare l’imposta
Digitalizzare insieme: la sfida di VERIF!CO
Grazie ai centri di servizio per il volontariato, promotori del progetto, il software di gestione degli enti del Terzo settore può contare su una rete capillare di sostegno che facilita l’avvicinamento allo strumento anche da parte di enti più “boomer”. E dal 2025 previste importanti novità dedicate alle realtà di piccolissime dimensioni
Delega nel registro unico del Terzo settore: manca un decreto
Lo ha spiegato Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali in risposta a un’interrogazione parlamentare, intervenendo anche sulle modalità di autentificazione digitale e la firma elettronica
Social Bonus: ecco i primi 5 progetti ammessi
L’innovativa opportunità prevista dalla riforma del Terzo settore prende forma con la pubblicazione del primo decreto con gli enti ammessi. Entro il 15 settembre gli enti interessati possono inoltrare le istanze e accedere alla misura
Nominati i componenti dell’Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa
L’elenco dei nominativi dei 6 esperti è stato pubblicato nella sezione “Pubblicità legale” del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Arriva la proroga sull’avviso 2024 per i progetti di rilevanza nazionale del Terzo settore
In linea con l’Atto di indirizzo 2024 pubblicato qualche settimana fa, è disponibile il bando per accedere agli oltre 22 milioni di euro per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni. La finestra per presentare la domanda è dal 23 settembre al 24 ottobre
Al Terzo settore oltre 35 milioni di euro con l’Atto di indirizzo 2024
Si tratta dei fondi destinati al finanziamento di progetti e di attività di interesse generale e di altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore, riferiti agli articoli 72 e 73 del codice
Emessi due ordinativi di pagamento sul 5 per mille 2021 e 2022
Per il 2022 ci sono ancora circa 12 mila enti del Terzo settore che devono aggiornare i dati nel registro unico nazionale per ricevere il beneficio
Orizzonti e prospettive della riforma del terzo settore
A Lucca dal 5 al 7 settembre torna la quarta edizione della summer school promossa da Csv Toscana e Scuola Superiore Sant’Anna - Centro di Ricerca Maria Eletta Martini per offrire una panoramica aggiornata sulla normativa ma anche approfondimenti e casi di studio
Approvato il pacchetto di semplificazioni per il Terzo settore
Si tratta di importanti modifiche che coinvolgono diversi ambiti, tra cui attività diverse e sponsorizzazioni, personalità giuridica, bilancio, possibilità di delega nel registro unico nazionale del Terzo settore, rapporti di lavoro e tanto altro ancora
Online la campagna video “Indovina… chi fa volontariato!”
Quattro focus realizzati da Cantiere terzo settore e CSV Friuli Venezia Giulia che spiegano, da un punto di vista giuridico, l'identikit della persona che fa volontariato in un ente del Terzo settore e le principali “regole del gioco” per la loro gestione
Cosa e quando comunicare al registro unico nazionale del Terzo settore
Un documento navigabile, un video e una serie di slide con tutte le indicazioni per mantenere correttamente la comunicazione con il registro realizzate da Cantiere terzo settore in collaborazione con CSVnet Lombardia, Csv Genova e CSV Imperia Savona