Riforma Terzo settore
“Co-progetta”, due guide ai profili soggettivi e alla raccolta fondi per il Terzo settore
In arrivo nuovi strumenti realizzati nell’ambito del progetto sull’amministrazione condivisa realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci, uno per la creazione di partenariati e una check-list per inquadrare gli enti del Terzo settore
Patrimonio e amministrazione nel Terzo settore, si esprime il Notariato
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato due studi che interessano direttamente il Terzo settore e le organizzazioni non profit, uno a cura di Enrico Maria Sironi e l’altro firmato da Daniela Boggiali
Pandemia: nel 2022 meno risorse ma il volontariato va avanti e pensa al futuro
CSVnet Emilia-Romagna e Forum regionale terzo settore presentano la ricerca, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia. Il 40% degli enti registra un calo dei fondi e per il 33% diminuiscono i volontari attivi. Crisi economica ed energetica preoccupano per il 2023, ma i Csv restano punto di riferimento
Co-progetta: una cassetta degli attrezzi sull’amministrazione condivisa
A disposizione tutte le registrazioni e i materiali del percorso formativo realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci in un sito web ricco di materiali e informazioni, tra cui un vademecum sull’affidamento dei servizi sociali
Adeguamenti degli statuti: tornano le maggioranze qualificate
A partire dal 1° gennaio 2023 le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus in fase di trasmigrazione dai precedenti registri a quello unico nazionale del Terzo settore dovranno approvare le modifiche in assemblea straordinaria con le indicazioni previste dal proprio statuto
5 per mille, accesso alle Onlus fino al 31 dicembre 2023
Tra le novità del decreto cosiddetto Milleproroghe, la proroga della dichiarazione Imu per gli enti non commerciali e della riforma e riordino degli enti sportivi: ecco alcuni contenuti di interesse per il Terzo settore e il non profit
L’anno del cambiamento: il 2022 visto dal non profit
Per il Terzo settore italiano il bilancio dell’ultimo anno è segnato inevitabilmente dal popolamento del registro unico nazionale, ma anche da un nuovo impianto fiscale, l’approvazione della riforma dello sport, la pubblicazione di alcuni decreti attesi e indicazioni di prassi. Ecco le principali novità legislative degli ultimi 12 mesi
Attività di interesse generale, ecco l’elenco delle reti associative ammesse al contributo
Sui 20 milioni di euro previsti dall’Avviso 3/2022, ne sono stati assegnati oltre 16 milioni e 300 mila euro. Tutti i dati presenti nel decreto direttoriale n. 311 del 7 novembre 2022
Trasmigrazione al Runts e personalità giuridica, la verifica anche prima dei 90 giorni
Con la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dello scorso 2 dicembre arrivano nuove indicazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale già dotate di personalità giuridica
Riforma dello sport: cosa cambia per il Terzo settore?
Un’analisi delle novità introdotte con il correttivo al decreto legislativo n. 36 del 2021, a partire da una maggiore armonizzazione con il codice del Terzo settore. Se ne discute in un approfondimento on line di Cantiere terzo settore, con Francesca Colecchia di Arsea srl, esperta di normativa per il non profit
Oltre 5 milioni e 600 mila euro per acquisto ambulanze, beni strumentali e per strutture sanitarie
Pubblicato il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che ripartisce le quote per organizzazioni di volontariato e Onlus. Tutti gli importi negli elenchi contenuti nel provvedimento
Oltre 70 milioni di euro per le attività di interesse generale per il Terzo settore
Pubblicato il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro che stabilisce il riparto regionale per interventi locali per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni. Si tratta di oltre 23 milioni di euro per il 2022, 20 milioni per il 2023 e 22 milioni per il 2024. Disponibile anche il decreto con le risorse della Campania
Registro unico Terzo settore, pubblicati i primi tre elenchi di enti trasmigrati
Si tratta di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che avranno tempo 90 giorni a partire dal 24 e dal 30 novembre, oppure dal 20 dicembre per aggiornare le informazioni e depositare gli atti
Anche il segretario comunale può vidimare il registro dei volontari
Lo chiarisce il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in una nota in risposta a un quesito del Comune di Stanghella in quanto rientra tra le figure abilitate e quindi i pubblici ufficiali
Le ultime novità su redazione e deposito bilancio per gli enti del Terzo settore
Arrivano nuovi chiarimenti ministeriali anche sulla gestione del rendiconto delle raccolte fondi e specifiche indicazioni per gli enti dotati di personalità giuridica. Nella stessa nota, alcune precisazioni per gli uffici del registro unico a conclusione del procedimento di “trasmigrazione”
Oltre 26 milioni di euro per la gestione del registro unico Terzo settore
Si tratta dei fondi relativi al biennio 2021-2022 e sono destinati al funzionamento degli uffici regionali e provinciali. Definiti anche i criteri di riparto
Trasmigrazione al registro unico terzo settore: le indicazioni per gli enti che non hanno ricevuto comunicazioni
Il punto per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale nei confronti delle quali gli uffici regionali e provinciali non hanno emanato nessun provvedimento né avviato interlocuzioni. Il consiglio rimane quello di monitorare costantemente l’indirizzo di posta elettronica o la Pec comunicata al sistema, il sito del Ministero del Lavoro e quello del Runts
Attività caritatevoli nel Terzo settore, pubblicato il regolamento
Si applica alle operazioni di pagamento effettuate tramite dispositivo elettronico per un’attività di beneficienza o per effettuare donazioni liberali agli enti del Terzo settore che esercitano specifiche attività di interesse generale. Ecco quali
Terzo settore, lavoratori sportivi e qualifica di organizzazioni: le novità nella riforma dello Sport
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto correttivo che modifica il provvedimento approvato a marzo 2021. Ecco un’analisi di alcuni aspetti contenuti nel provvedimento in attesa di ulteriori precisazioni sui punti ancora poco chiari
Fiscalità Terzo settore: dai commercialisti una lettura delle ultime novità
Le novità introdotte dal decreto Semplificazioni commentate dal Consiglio nazionale in un documento in cui si evidenziano anche alcune criticità presenti nel testo normativo. De Tavonatti e Moro "In questo ambito deve crescere la consapevolezza professionale della categoria"