Sostenibilità
Sostenibilità e raccolta fondi: nuovi corsi dell’Alveare per la primavera
Come ridurre l'impatto ambientale di un evento e come organizzare una campagna di fundraising in una piccola associazione. Sono i temi al centro delle nuove iniziative previste nel catalogo di formazione nazionale dei Csv per i mesi di marzo e aprile. Tutti i dettagli sempre disponibili su Gluo, la piattaforma collaborativa promossa da CSVnet
Sostenibilità: l'Università del volontariato presenta il nuovo master
Un percorso formativo rivolto a volontari, dipendenti e collaboratori di enti del terzo settore promosso dai Csv di Belluno Treviso, Bologna, Cosenza, Milano, Salerno, Ferrara Modena, in collaborazione con molti dei principali atenei italiani. Tra gli obiettivi: evidenziare il ruolo del terzo settore nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione di stili di vita sostenibili. La presentazione on line il 31 gennaio
Cittadini protagonisti per un’economia più sostenibile
Iscrizioni ancora aperte per il 18 gennaio a Roma, al primo seminario di studio del progetto europeo Vow, promosso dalla rete delle botteghe solidali per formare volontari e associazioni su ambiente e consumo consapevole e condividere progetti e buone pratiche delle organizzazioni che operano in questo ambito. Tra i partner anche CSVnet
Taranto, il 14 e 15 dicembre si concludono le celebrazioni per i 20 anni del Csv
Il percorso avviato nella Giornata del dono si chiuderà con la sedicesima Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà. Due giorni di laboratori, mostre, incontri e spettacoli che coinvolgeranno studenti, volontari, istituzioni e l’intera comunità
Tutte le “energie” del volontariato salentino
Ecco il programma di Strade volontarie 2022, quarta edizione del festival del Csv Brindisi Lecce, con il coinvolgimento di tante realtà sociali del territorio. Dall’1 al 5 dicembre eventi, spettacoli, talk e laboratori nell'ottica delle sfide ecologiche e digitali che investono anche il terzo settore
Festival dei diritti: 10 giorni per riflettere e costruire un futuro sostenibile
“Costruire speranza” è il tema della nuova edizione della manifestazione promossa dal Csv Lombardia sud che animerà le province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia dal 17 al 27 novembre con 62 eventi promossi da oltre 180 associazioni
Festival dello sviluppo sostenibile: oltre 700 eventi in tutta Italia
Dal 4 al 20 ottobre si tiene la più grande manifestazione dedicata alla sostenibilità e all’Agenda 2030, promossa da ASviS, un’alleanza che conta più di 300 aderenti tra cui CSVnet. Nel cartellone nazionale anche le proposte dei Csv di Genova, Monza Lecco Sondrio, Emilia, Modena Ferrara, Trentino, Taranto, Milano e Lazio
Beni comuni, 22 edifici dello Stato pronti per una nuova vita
Fino al 19 maggio 2022 è possibile partecipare ai bandi dell’Agenzia del Demanio per ottenere uno degli immobili attualmente abbandonati, da riqualificare e restituire alla comunità, per scopi sociali, culturali o turistici
Disabilità: un lavoro e una casa “verso l’autonomia”
Il progetto coordinato dal Csv di Modena e Ferrara mette in rete tante realtà del terzo settore locale per creare opportunità concrete di crescita. A Savignano sul Panaro persone con disabilità lavoreranno in un negozio di prodotti eco-sostenibili; a Carpi pronti 3 appartamenti dove vivere per periodi più o meno lunghi
“Donare per non sprecare” fa il pieno di richieste
Oltre 130 gli enti di terzo settore che hanno inviato la domanda per l’assegnazione degli arredi messi a disposizione da Intesa Sanpaolo grazie alla collaborazione con la rete dei Csv. Ora la sperimentazione è chiusa ma l’iniziativa sarà replicata in altre regioni
Asvis: "L'Italia si allontana dagli obiettivi dell'Agenda Onu 2030"
Partito il Festival dello sviluppo sostenibile; fino al 14 ottobre oltre 600 iniziative in tutta Italia. Nell'evento inaugurale sono stati presentati i dati del rapporto annuale dell'Allenza: peggiorano 9 Goals su 17, tra cui povertà parità di genere e disuguaglianze
Fare bene, consolidare ed evolvere. CSVnet completa la nuova governance
Nella prima seduta dopo l’assemblea elettiva, il Consiglio direttivo ha definito la squadra del Comitato esecutivo ed individuato le direttrici su cui impostare il lavoro dell’associazione nazionale nei prossimi mesi
Le sfide della comunicazione ambientale: dal Csv Napoli un corso per giornalisti
Il 22 giugno in programma online il seminario, organizzato in collaborazione con CSVnet, che dà diritto ai crediti per la formazione professionale. Tra sostenibilità ambientale e sociale, le proposte del non profit ai comunicatori
Coronavirus e ambiente: la svolta green passa dal volontariato
Il Csv di Ferrara e Modena ha raccolto opinioni e buone prassi delle associazioni del territorio in tema di sostenibilità. Oltre a iniziative di sensibilizzazione e una corretta gestione dei rifiuti gli enti sono pronti ad investire in mobilità sostenibile e formazione, soprattutto per i giovani
“Riforestare” le periferie: il progetto nato per reagire al lockdown
Promosso dal Csv Terre Estensi si rivolge alle comunità dei quartieri Barco e Pontelagoscuro alla periferia nord di Ferrara. Tra le attività, incontri partecipati e appuntamenti tecnici con l’obiettivo di realizzare entro fine giugno una proposta condivisa per una città più sostenibile
Festival dei diritti: 90 eventi in 2 mesi per guardare al “futuro”
Dall’1 novembre, fino al 20 dicembre si tiene a Cremona, Lodi, Mantova e Pavia la 12^ edizione della manifestazione promossa dal Csv Lombardia sud. Il tema di quest’anno è ispirato all’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. In 11 anni realizzate oltre 540 iniziative, con più di 55mila partecipanti
Volontariato e ambiente, a novembre due eventi del Csv Milano
A partire dal numero monografico di VDossier, il centro di servizio del capoluogo lombardo dedica al tema un incontro sulla sostenibilità e uno su come il volontariato può affrontare la sfida delle azioni concrete per salvare il pianeta
Feste di compleanno plastic free con le stoviglie in affitto
L’idea è dell’associazione Fermenta di Santarcangelo in provincia di Rimini che mette a disposizione un kit con tutto l’occorrente in plastica riutilizzabile. Per ora sono 60 i coperti a disposizione ma l’associazione punta ad ampliare la fornitura con le donazioni
Da rifiuto a shopper: la seconda chance degli ombrelli distrutti
In provincia di Napoli l’associazione “L’incrocio delle idee” lancia la raccolta dei parapioggia di solito abbandonati in strada: chi li consegna riceve in cambio una borsa della spesa ricavata dagli stessi oggetti rottamati
Sviluppo sostenibile: ecco l’agenda Asvis per il 2019
Nell’assemblea di fine anno la rete di oltre 200 organizzazioni impegnate per gli obiettivi dell’Agenda 2030 fa il punto sul programma per il futuro: al centro la formazione e la sensibilizzazione con strumenti ed azioni che coinvolgeranno studenti, cittadini e istituzioni