Volontariato
Il senso della parola prossimità nell’agire del volontariato
Fare volontariato è essere prossimi. Ma cosa significa oggi vivere la prossimità? Ne ha parlato Antonia Chiara Scardicchio nel primo webinar di CSVnet dedicato ai temi strategici per lo sviluppo del sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato
“Chi te lo fa fare”, storie di volontari in formato podcast
Un nuovo prodotto comunicativo ideato dal Csv Trentino per raccontare come e perché le persone scelgono di dedicarsi agli altri. Nella prima puntata la storia dell’”uomo invisibile” che vent’anni fa lanciò le bandiere della pace
La pandemia ha toccato duro, ma il volontariato è l'antidoto alla disgregazione
La nuova fotografia che il Csv della Toscana ha scattato insieme a Sociometrica raffigura un quadro sociale complicato, deformato da processi di crescita della solitudine e della frammentazione nella regione. Il volontariato gioca un ruolo positivo nella ricostruzione della fiducia
Volontariato, torna a Roma il weekend dedicato alle buone azioni
Appuntamento il 25, 26, 27 marzo e il 2 e 3 aprile con “Insieme per il bene comune - Good Deeds Day” la manifestazione internazionale promossa in Italia dal Csv del Lazio. Tante le iniziative delle associazioni che coinvolgeranno cittadini e volontari. In collaborazione con la Fun Race, la Stracittadina della Capitale
Volontariato e lavoro negli enti del Terzo settore, si esprime il Ministero
Sul tema dell’incompatibilità, il Lavoro in una nota evidenzia come nelle reti associative o negli enti associativi di secondo livello, ciascuno degli enti che le compongono sono caratterizzati da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale ed operativa
La “missione” del volontariato nella riforma Terzo settore secondo la Corte costituzionale
La sentenza n. 72 si esprime sulla legittimità della limitazione alle sole organizzazioni di volontariato del contributo per l'acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali. Il commento del costituzionalista Luca Gori
Dalla Fondazione con il sud 3 milioni di euro per il volontariato meridionale
Pubblicato il nuovo bando per le associazioni di alcune province che hanno ricevuto meno fondi tra il 2007 e il 2021. Il contributo sosterrà le attività ordinarie. Scadenza fissata all’11 maggio. Borgomeo: “Nel corso dell’emergenza sanitaria, impegno fondamentale nel supporto alle comunità locali”
Per i volontari nessun obbligo di comunicazione previsto per i lavoratori autonomi occasionali
Nuove indicazioni da parte dell’Ispettorato del lavoro che chiariscono alcuni temi di interesse anche per il Terzo settore, tra cui quelle per le guide turistiche, alcune specifiche situazioni di smart working e consulenze scientifiche rese da medici iscritti all’ordine
Genova, torna in presenza il corso per gli aspiranti volontari
Lo scorso anno il Csv provinciale ha svolto oltre 800 colloqui di orientamento, soprattutto a donne, laureate e lavoratrici. Nel 2022 prevista un’edizione on line a marzo e una dal vivo a maggio
Tutte le novità del decreto sull'assicurazione dei volontari
Il provvedimento fa chiarezza sulle modalità di tenuta del registro, che può essere anche in forma elettronica e/o telematica, e ne semplifica le modalità di gestione. Possibile inserire anche i volontari "occasionali"
Una bussola per orientare il cambiamento, la nuova programmazione di CSVnet
Approvato dall’assemblea dei soci, riunita in modalità telematica, il piano di attività per il 2022 è frutto di un processo partecipato di ascolto e collaborazione con tutti i centri di servizio
Parma, il volontariato è da medaglia d’oro
Il Csv Emilia ha ricevuto il premio Sant’Ilario 2022. Il riconoscimento viene conferito dal Comune ogni anno nel giorno del patrono cittadino a chi “contribuisce a rendere migliore la vita della comunità e a elevare il prestigio della città”
I Centri di servizio celebrano la Giornata internazionale del volontariato
Da nord a sud Italia, ecco le iniziative organizzate dai Csv in occasione del 5 dicembre. Spettacoli, seminari, manifestazioni in presenza e on line per valorizzare il ruolo di volontari e volontarie ma anche per mettere in luce criticità, sfide e prospettive
5 dicembre, agire ora per il bene delle persone e del pianeta
È questo il filo conduttore della nuova campagna per celebrare la 36^ giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Un invito a mettersi in gioco adesso per garantire alle generazioni di domani un futuro migliore su temi centrali come i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile
Volontariato, dalla Fondazione con il Sud 3,4 milioni di euro per 152 associazioni
I fondi sosterranno lo svolgimento e consolidamento di attività ordinarie. La selezione è avvenuta sulla base di radicamento, solidità ed esperienza. Borgomeo: “organizzazioni di volontariato al Sud centrali nel supporto alle comunità locali soprattutto durante l’emergenza sanitaria”
Belluno, il volontariato si racconta nel nuovo video del laboratorio Inquadrati
Una narrazione per immagini delle varie sfaccettature che assume il dono di sé in questo territorio, in un viaggio attraverso otto vallate della provincia bellunese
Il volontariato toscano reagisce e si adatta in un tempo di incertezza
Secondo la ricerca promossa dal Csv regionale e condotta da Psaroudakis e Salvini dell’Università di Pisa, conta più di 150mila volontari e 1milione e mezzo di utenti. Le organizzazioni di volontariato diminuiscono ed aumentano le Aps. Il presidente Gelli: “volontariato mezzo effettivo di resilienza sociale”
Italiani generosi ma il non profit paga le conseguenze della pandemia
Nel 2020 le donazioni si sono concentrate sulla crisi sanitaria, mettendo da parte le cause o iniziative a cui quotidianamente si dedica il terzo settore. A dirlo è il rapporto “Noi doniamo” presentato dall’Istituto italiano della donazione in occasione del 4 ottobre
Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro pubblici e privati, anche per i volontari
Sarà necessario dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 anche per i soggetti esterni. Entro il 30 settembre il Comitato tecnico scientifico rivedrà i criteri per lo svolgimento di attività culturali, sportive, sociali e ricreative
Possibile obbligo di green pass anche per i volontari
Nella bozza del nuovo decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri si prevede la certificazione verde per chi svolge attività lavorativa o di formazione o di volontariato nella pubblica amministrazione o presso enti privati