Capitale italiana volontariato
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Al via il bando per la Capitale italiana del volontariato 2026

Pubblicato il bando promosso da CSVnet in collaborazione con Anci per scegliere la città simbolo della solidarietà e dell’impegno civico. L’edizione di quest'anno guarda anche alle aree interne e ai territori meno centrali. Candidature aperte fino al 30 giugno 

Palermo pronta per l'inaugurazione della Capitale italiana del volontariato 2025

Il 24 marzo prenderà ufficialmente il via l'anno da Capitale della città siciliana. L'evento sarà ospitato dal Teatro Politeama e vedrà anche il lancio del concorso nazionale Tricolore Vivo. Tutti gli aggiornamenti sul sito dedicato 

Capitale italiana volontariato, a Palermo l

Capitale italiana volontariato, a Palermo l'open day del volontariato giovanile

Domani, 6 maggio, saranno in 500 ai Cantieri Culturali alla Zisa per il percorso della Scuola del Volontariato grazie al quale hanno preso parte ad oltre 30 esperienze di volontariato. Previsto il lancio della call to action #BeVolunteerNOW, per i giovani e le giovani di Palermo tra i 16 e i 30 anni, per progettare e realizzare interventi concreti per migliorare la città 

Palermo Capitale 2025, Petrillo: "Sarà un anno di scoperta e attivazione delle energie migliori"

Palermo Capitale 2025, Petrillo: "Sarà un anno di scoperta e attivazione delle energie migliori"

La presidente del Csv Giuditta Petrillo commenta così la comunicazione ufficiale del titolo di Capitale italiana del volontariato per il 2025 alla città siciliana. La candidatura è stata promossa anche dagli altri due Csv attivi sull'isola, nella provincia di Messina e di Catania, oltre ad una rete di soggetti locali 

Eredità è Capitale. La legacy del volontariato nei grandi eventi

Eredità è Capitale. La legacy del volontariato nei grandi eventi

Il 15 novembre a Trento l'evento promosso da CSVnet con il sostegno del Csv Trentino e il contributo di Banco Bpm, nell'ambito della Capitale italiana ed europea del volontariato. Sarà un momento di scambio di idee e riflessioni sul valore del volontariato quando è coinvolto in importanti manifestazioni nazionali e internazionali

Volontariato, da Trento le sfide dei Csv per il prossimo triennio

Volontariato, da Trento le sfide dei Csv per il prossimo triennio

La capitale italiana ed europea ha ospitato il 10-11 maggio il terzo Meeting dei presidenti dei centri di servizio. Ricambio generazionale, salute, spopolamento delle aree interne ed economica sociale sono i quattro temi alla base delle future programmazioni. L’evento ha visto anche gli interventi del Ministro Alessandra Locatelli e del Viceministro Maria Teresa Bellucci 

Volontariato, due candidate per la Capitale italiana 2025

Arrivano entrambe dal sud e sono Palermo e Avellino e Benevento che concorrono insieme. Territori molto diversi ma accomunati dalla volontà di potenziare la ricchezza del volontariato e della cittadinanza attiva già esistenti nelle rispettive comunità 

Palermo Capitale italiana del volontariato 2025. Grande festa per l

Palermo Capitale italiana del volontariato 2025. Grande festa per l'inaugurazione

Ha preso il via ufficialmente dal Teatro Politeama Garibaldi, con oltre 800 tra cittadini, volontari e studenti. Intervenuti la viceministro Bellucci, l'assessora regionale Albano e il sindaco Lagalla. Durante l'anno saranno attivati spazi di coprogettazione e condivisione, per sperimentare percorsi di rigenerazione del territorio 

Da Trento a Palermo, passaggio di testimone fra Capitali del volontariato

Da Trento a Palermo, passaggio di testimone fra Capitali del volontariato

La staffetta tra le due città si è svolta sabato 7 dicembre nell'ambito dell'evento finale dell'edizione 2024 del progetto FQTS. Il progetto di Palermo Capitale vede la collaborazione di Comune di Palermo, Caritas palermitana e Forum Terzo Settore Sicilia e l'adesione e il sostegno di importanti soggetti territoriali 

Fa X te: il portale che mette in contatto le richieste di organizzazioni con volontari e volontarie di Bergamo

A gestire la piattaforma che incrocia le disponibilità dei cittadini con le proposte di volontariato breve ed episodico è il Csv provinciale. L'iniziativa è un lascito dell'esperienza di Bergamo Capitale italiana del volontariato e Bergamo Brescia Capitale della cultura 

Volontariato, fondamento della Costituzione

Volontariato, fondamento della Costituzione

La presidente dell'associazione nazionale dei Csv, Chiara Tommasini, è intervenuta durante l’inaugurazione di Trento Capitale italiana ed europea del volontariato 2024 "Volontariato italiano modello di impegno e cittadinanza attiva per tutta l'Europa" 

Il Volontariato è un motore di trasformazione sociale

Il Volontariato è un motore di trasformazione sociale

Si è svolto lo scorso 1° marzo a Trento il convegno promosso da Euricse e Labsus, nell'ambito della Capitale italiana ed europea del volontariato 2024, per analizzare gli sviluppi e i percorsi del volontariato. Sono intervenuti, tra gli altri, Renato Frisanco, Luca Gori, Francesca Fiori e Maddalena Recla del Csv Trentino e la presidente di CSVnet Chiara Tommasini 

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 18 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
Capitale italiana volontariato ... #Capitale italiana volontariato
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su