Europa
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Cosa prevede il Piano d’azione europeo per l’economia sociale

Presentato dalla Commissione europea, annuncia 38 azioni concrete da realizzare tra il 2021 e il 2030 e si rivolge a 2,8 milioni di soggetti tra cui imprese sociali, cooperative, fondazioni e associazioni non profit per aumentarne il contributo alle transizioni verde e digitale 

Tutte le forme del volontariato europeo

Tutte le forme del volontariato europeo

A nove anni dalla prima edizione, il Cev aggiorna la pubblicazione che esplora le diverse modalità di impegno civico nei paesi dell’Unione. A curare il capitolo sull’Italia è CSVnet, con un lavoro di sintesi incentrato su una lettura del settore dal punto di vista normativo, statistico e storico 

Dall’Europa 88 miliardi di euro al Fondo sociale

Dall’Europa 88 miliardi di euro al Fondo sociale

Approvato il Fse+ per il 2021-2027 a sostegno di istruzione, formazione e apprendimento continuo, efficacia del mercato del lavoro e parità di accesso a un’occupazione di qualità, inclusione sociale e lotta alla povertà. Beneficiari dei finanziamenti saranno i singoli individui, ma anche aziende e organizzazioni 

Cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza per il Servizio civile

Cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza per il Servizio civile

Nel testo è inserito un investimento di 60 milioni in tre anni per l’ampliamento delle competenze digitali di base e di 250 milioni per i progetti ordinari, che si aggiungono ai 400 milioni già inseriti nel bilancio statale. Le considerazioni di Licio Palazzini, presidente di Cnesc 

Cyberbullismo, menzione d’onore agli Eurodesk Awards per il Csv di Torino

Cyberbullismo, menzione d’onore agli Eurodesk Awards per il Csv di Torino

Ogni anno la rete europea per l’informazione sui programmi comunitari assegna dei premi alle sue agenzie locali. Uno dei riconoscimenti speciali è andato al progetto di servizio civile #OnlineFaMaleUguale che ha realizzato materiali grafici ma anche analisi e approfondimenti sul fenomeno 

Tutte le novità di Erasmus Plus: buone notizie anche per i volontari

Tutte le novità di Erasmus Plus: buone notizie anche per i volontari

La Commissione europea ha presentato oggi la guida del programma da 26 miliardi, valida fino al 2027, e ha annunciato le nuove scadenze per il 2021. Il volontariato di ogni età potrà accedere a occasioni formative prima riservate solo a giovani e studenti 

Danzica è la Capitale europea del volontariato 2022

Dopo Barcellona, Lisbona, Londra, Sligo, Aarhus e Košice, Padova passa il testimone a Berlino che sarà capitale del volontariato per il 2021. Poi toccherà alla città polacca. Niente da fare per Gorizia, la candidata italiana 

“Va’Buono”: acquista un cofanetto e regala 5 giorni di volontariato

“Va’Buono”: acquista un cofanetto e regala 5 giorni di volontariato

L’idea è stata lanciata dal Csv di Padova, in occasione della chiusura dell'anno che ha visto la città capitale europea della solidarietà. I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto sociale nato per far fronte all’emergenza Coronavirus 

Europa e volontariato, tutti i numeri e le attività dei centri di servizio

I dati del primo report di CSVnet sulla mole di azioni, eventi e partnership messe in campo dai Csv negli ultimi 5 anni. Oltre 2 mila volontari formati, 1.300 persone coinvolte in mobilità all’estero, 269 progetti realizzati, soprattutto giovani, migranti, educazione e povertà. Tabò: “Confermata da vocazione europea della nostra rete” 

Al via il progetto di CSVnet per rendere i volontari “più europei”

Partirà a ottobre Ctv-Complex toolbox for volunteers, con l’associazione dei Csv capofila di 5 partner europei. Sarà sviluppata una cassetta degli attrezzi digitale per avvicinare alla progettazione europea soprattutto le piccole associazioni 

Europa, la capitale del volontariato 2023 sarà Trondheim

Europa, la capitale del volontariato 2023 sarà Trondheim

La città norvegese ha ottenuto il riconoscimento grazie ai suoi “sforzi eccezionali” nel valorizzare il ruolo e il contributo dei volontari e per l’alto tasso di coinvolgimento dei cittadini in attività solidali. Nulla da fare per Asti, ma la città di Trento si prepara per il 2024 

Di più insieme: ecco il Corpo europeo di solidarietà 2021-2027

Di più insieme: ecco il Corpo europeo di solidarietà 2021-2027

Adottato dal Parlamento europeo, prevede oltre 1 miliardo di euro da investire per i giovani che vogliano svolgere attività di volontariato nei Paesi europei ed extra europei. Ecco come funziona 

Dall'Europa gli obiettivi per una ripresa equa, sostenibile e resiliente

Redatta in occasione del Summit sociale dei Capi di Stato e di Governo europei, la dichiarazione di Porto si esprime su lavoro, giovani e lotta alle discriminazioni, facendo riferimento anche alle imprese sociali 

A Bruxelles si decide il futuro del volontariato nei prossimi 7 anni

A Bruxelles si decide il futuro del volontariato nei prossimi 7 anni

Trovato fra le istituzioni europee l’accordo politico per i programmi 2021-2027 riguardanti il Corpo europeo di solidarietà, Erasmus+ e “Rights and values”. In particolare il primo programma avrà una dotazione di oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di coinvolgere 350 mila giovani 

Per un’istruzione che includa tutti: arriva il progetto GroovEurope

Per un’istruzione che includa tutti: arriva il progetto GroovEurope

I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei

Quale futuro per il Corpo europeo di solidarietà? Tutto è ancora in gioco

Quale futuro per il Corpo europeo di solidarietà? Tutto è ancora in gioco

Dal 2021 il programma per la mobilità dei giovani volontari under 30 si fonderà con EU Aid Volunteers, per progetti nel mondo senza limiti di età. Il confronto tra il “gruppo di interesse” di europarlamentari e la Commissione, anche sui problemi per le attività in corso 

Volontari in tempo di crisi "necessari e motivati"

Si è tenuto online il congresso annuale del Centro europeo del volontariato, con oltre 200 partecipanti da 15 paesi. Durante i lavori presentata l'indagine legata al progetto Vocis che ha visto la partecipazione di cittadini dal Belgio, Croazia, Italia, Polonia e Serbia 

Volontariato negli eventi: arriva un manuale per fare chiarezza

Volontariato negli eventi: arriva un manuale per fare chiarezza

Presentata on line dal Centro europeo del volontariato la prima versione del nuovo strumento per coinvolgere in modo corretto i volontari in eventi pubblici grandi e piccoli anche in tempi di Covid. E all’insegna dell’inclusione 

“E ora una Capitale italiana del volontariato”. La proposta di CSVnet

“E ora una Capitale italiana del volontariato”. La proposta di CSVnet

Il presidente dell’associazione dei centri di servizio Stefano Tabò durante la cerimonia di apertura di Padova capitale: “Sarà un modo per intercettare la collaborazione virtuosa fra Comuni e mondo della solidarietà” 

 
Giugno 2023
L M M G V S D
3 4
5 10 11
17 18
19 20 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su