Non profit: come accedere al contributo a fondo perduto
L’istanza può essere inviata all’Agenzia delle entrate a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021. La misura prevista dal decreto “Sostegni” riguarda anche gli enti non commerciali in possesso di partiva iva. Ecco una breve guida completa di esempi per calcolare la somma complessiva

Gli empori solidali dell’Emilia-Romagna hanno retto alla prova del Covid
La rete dei market dove chi è in difficoltà economica può fare la spesa gratis ha saputo riorganizzarsi in base ai bisogni emergenti e alla crescita costante delle famiglie da servire. Con pratiche innovative e un uso intelligente del digitale

Vaccino ai volontari, l’appello arriva anche in Piemonte
Il Csv di Torino scrive all’assessore alla sanità della regione per immunizzare gli attivisti impegnati nel fronteggiare la pandemia. “Sarebbe un’opportunità per garantire un intervento organico sul territorio”

In Calabria 70 volontari vaccinati e pronti a vaccinare
Individuati dal Csv di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia, si occuperanno di dare supporto alla prenotazione sulla piattaforma telematica e nella gestione dei flussi delle persone nei centri vaccinali

Servizio civile, allarme per le selezioni: “Costretti a farle online”
La circolare del Dipartimento con le regole anti-Covid da seguire per i colloqui, sta costringendo molti Csv accreditati a riorganizzarli nella modalità a distanza.
A far discutere la richiesta del tampone obbligatorio per i candidati
“Vaccinare i volontari prima possibile”. Cresce la pressione delle associazioni
Gli ultimi appelli arrivano dal Molise e dalla Campania, dopo quello della Puglia, con la lettera alla Regione dei Csv e del Forum terzo settore per inserire i volontari attivi nel terzo settore nelle liste prioritarie dopo il personale sanitario e le categorie a rischio. Ma il confronto è animato in diverse regioni
Vaccino ai volontari, si muove anche il terzo settore siciliano
Dopo gli appelli da tutta Italia, la protesta arriva nell’isola con la lettera dei Csv e del Forum locale. Intanto in Veneto arrivano i primi risultati positivi
Lombardia, al via le segnalazioni per vaccinare i volontari
Csv Lombardia Sud , insieme al Csv di Bergamo e di Brescia hanno avviato, in accordo con il Forum terzo settore delle rispettive province, la raccolta dei nominativi di persone impegnate in prima linea nell’emergenza. L’obiettivo è di “abbreviare i tempi per garantire loro una protezione adeguata”
Spesa a domicilio e piccole commissioni, arrivano i “volontari di vicinato”
Nuova partnership fra comune e Csv di Vicenza per finanziare progetti di volontariato a supporto delle persone sole, in condizione di fragilità, o in isolamento a causa del Coronavirus. Gli enti hanno tempo fino al 19 marzo per partecipare
A Padova il volontariato non si ferma nonostante la pandemia
E’ quanto emerge dal rapporto realizzato dal neo Csv di Padova e Rovigo insieme ad Università e comune. Nell’anno del lockdown sono aumentate le organizzazioni attive sul territorio arrivando ad oltre 6.500 unità. Dai dati emerge il profilo di un “volontariato episodico” che ha fatto fronte all’emergenza

Vaccini, dal Piemonte l’appello per 40mila volontari
I Csv regionali chiedono un urgente “programma di vaccinazione” specifico per tutti coloro che sono impegnati, insieme alle associazioni, nel fornire assistenza e supporto nell’emergenza sanitaria. La vaccinazione sarebbe anche un’opportunità per organizzare un intervento organico sul territorio
Toscana, cresce la voglia di impegnarsi nonostante la pandemia
Seconda edizione dell’indagine condotta dal Centro di servizio per il volontariato regionale e Sociometrica. Secondo 7 persone su 10 il volontariato è necessario, il 53 per cento è pronto ad impegnarsi per gli anziani in difficoltà. Per tre quarti del campione a causa dell’emergenza sanitaria cresce la solitudine
Enti sportivi non profit, i dubbi sui versamenti sospesi
La legge di Bilancio 2021 ha sollevato temporaneamente molte organizzazioni da determinati obblighi di versamento nei mesi di gennaio e febbraio, ma rimangono da chiarire alcuni aspetti
Assemblea online, le regole per non sbagliare
Modalità sempre più diffusa viste le restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica in corso, per essere eseguita correttamente deve seguire specifiche indicazioni su gestione, convocazione e validità di partecipazione
Fondo di garanzia anche per gli enti del Terzo settore non commerciali
Due circolari attuative del Medio Credito centrale aprono al finanziamento già previsto dalle modifiche al Decreto Agosto e le rendono finalmente attuabili. Possibile richiedere un prestito fino a 30mila euro garantito dallo Stato da restituire in massimo 10 anni
In arrivo un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore
Si tratta di 70 milioni di euro previsti dal decreto Ristori bis, che contiene una serie di misure di sostegno anche per il non profit. Dalla proroga dei versamenti delle imposte sui redditi e dell’Irap, all’allargamento dei contributi a fondo perduto fino alla sospensione di altre scadenze
Decreto “Rilancio”: le misure di sostegno a favore del non profit
Crediti di imposta per svolgere le attività in sicurezza e per le locazioni, l’estensione dell’ecobonus, incentivi economici al terzo settore, alle associazioni sportive dilettantistiche e per il Mezzogiorno, ma anche per Veneto e Lombardia, quali regioni particolarmente colpite dall’emergenza Covid-19
Dallo sport alla ristorazione, le nuove restrizioni anche per il non profit
Per arginare l’ascesa dei contagi ed evitare un nuovo lockdown, il Governo ha introdotto altre misure di contenimento in un Dpcm valido fino al prossimo 13 novembre. I servizi educativi e scolastici rimangono in presenza ma riformulati e stop a convegni e congressi
Superbonus anche per gli enti del terzo settore
In un’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sulla detrazione alle ristrutturazioni prevista dal decreto Rilancio. Potranno accedere al beneficio anche organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus
Coronavirus, i "ristori" anche per il non profit
Contributo a fondo perduto, sostegno a sport e cultura, credito di imposta per i canoni di locazione, cancellazione della seconda rata Imu e proroga del 770 e disposizioni a favore dei lavoratori sportivi. Ecco le misure del decreto
Vicenza, la fotografia del volontariato attivo nella prima ondata
I risultati dell’indagine condotta dal Csv sulla condizione di volontari e associazioni nella fase 1 della pandemia, in linea con il resto d’Italia
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
Coronavirus, Csv Toscana: 1 associazione su 2 non ha risorse per continuare
Presentata la prima indagine post emergenza sullo stato di salute del terzo settore locale: il 14% degli Ets ha chiuso o sospeso le attività, oltre il 70% le ha ridotte. Gelli: “La pandemia reclama più sanità, servizi, assistenza, sociale e non possiamo farlo senza il terzo settore”
Coronavirus, Asti e Alessandria: 7 associazioni su 10 operative in emergenza
Arriva anche la fotografia del Csv locale sull’impatto della pandemia sul terzo settore locale. Come nel resto d’Italia i servizi più richiesti sono stati la consegna a domicilio e l’ascolto telefonico, rivolti soprattutto ad anziani e persone sole
“Stacco”, il trasporto sociale non si è fermato nemmeno con la pandemia
Numeri di tutto rispetto per il progetto promosso dalla regione veneto e condotto dai Csv locali per l’accompagnamento delle persone fragili o con ridotta mobilità fisica. A Venezia grazie all’impegno di 30 associazioni e 200 volontari, percorsi in sei mesi più di 120mila km percorsi, 2300 viaggi effettuati e oltre 600 utenti raggiunti
Superbonus, istruzioni d'uso per gli enti non profit
L'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio prevede una serie detrazioni alle spese per interventi di efficientamento energetico e antisismici, l'installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Ecco una mini guida con gli esempi specifici
Coronavirus, le sfide per il volontariato del futuro
Il nuovo numero di VDossier è dedicato ai cambiamenti che gli enti del terzo settore affronteranno in questa fase di ricostruzione post pandemia. Con i contributi di esperti e studiosi come Linda Laura Sabbadini dell'Istat, il professore di economia Marco Musella, l'imprenditore sociale Johnny Dotti
Torino, boom di aspiranti volontari: “in 4 mesi quanti ne arrivano in un anno”
I numeri del Centro di servizio Vol.To durante l’emergenza Coronavirus: quasi 1.200 candidature, per metà alla prima esperienza di impegno gratuito. Da febbraio a giugno 1.052 consulenze erogate, quasi 400 partecipanti ai corsi di formazione. Tutto on line
Stato di emergenza Covid 19, quali misure per il non profit
In attesa di un nuovo Dpcm, la proroga fino al 15 ottobre investe anche il terzo settore, dalle riunioni degli organi sociali, il rapporto tra volontariato e retribuzione, lo smart working e l'uso dei Dpi
Caserta, volontariato e comuni insieme per superare l’emergenza
A quattro mesi dal lockdown il Csv locale ha concluso le attività straordinarie realizzate mettendo in rete associazioni ed enti locali per la distribuzione di beni primari alle famiglie in difficoltà. “Resteremo in ascolto delle esigenze della comunità per essere pronti ad intervenire nuovamente”
Coronavirus, a Verona il 65% delle associazioni attive durante il lockdown
Il Csv provinciale scatta la fotografia del volontariato locale alle prese con l’emergenza sanitaria. La presentazione della ricerca il 5 dicembre. In un video il ringraziamento a chi è in prima linea
Superbonus per il Terzo settore, si esprime l’Agenzia delle entrate
Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus possono accedere al beneficio indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell’immobile oggetto di intervento. Novità anche nella Legge di bilancio 2021
Il decreto Ristori è legge: ecco le novità per il non profit
Con la sua conversione definitiva, sono previste agevolazioni per l’inserimento dei lavoratori disabili, novità per il servizio civile universale, l’istituzione di un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore alle modalità di acquisizione di dispositivi medici per gli enti accreditati
La “normalità” che riparte grazie al volontariato
Grazie al progetto “Ri-partiamo” del Csv Cosenza, oltre 30 associazioni locali stanno ripensando o proseguendo attività indispensabili per la comunità: dal supporto ai ragazzi nella didattica a distanza, a servizi gratuiti per gli anziani, all’adozione di animali domestici
Riunioni e voti online, proroga per società, associazioni e fondazioni
Nel Milleproroghe 2021 il termine è quello del 31 marzo 2021, ma non mancano i dubbi sull’applicazione per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus. Indicazioni anche sui fondi per il contrasto alla povertà educativa e per le società di mutuo soccorso
Ristori quater e non profit: indennizzi, bonus e più tempo per i pagamenti
Nuove misure di sostegno per le attività produttive, i lavoratori e i professionisti coinvolti dall’emergenza Covid 19. Dall’Imu ai bonus per associazioni e società sportive, ai contributi per lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo
Riaperti i contributi per gli enti (anche non profit) dei Comuni montani
Diventa finalmente applicabile la disposizione del decreto “Agosto” che riapre i termini per presentare la domanda di contributo a fondo perduto del decreto “Rilancio”. Interessate le associazioni che hanno la sede legale nei Comuni montani con stato di emergenza al 31 gennaio 2020
La resilienza del servizio civile universale alla prova della pandemia
Al 15 dicembre 2020 si contavano oltre 31.000 operatori volontari. In questo anno difficile per tutti, ha reagito rimodulando progetti e attivando le modalità da remoto per continuare ad essere utile al Paese. E a fine anno, la legge di Stabilità 2021-2013 stanzia 300 milioni annui a fronte del 100 ordinariamente previsti
Via libera alla somministrazione di alimenti e bevande nei circoli
Le restrizioni per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 saranno equiparate a quelle di bar e ristoranti, nei limiti delle attività ammesse nei singoli territori e in base alle linee guida. La disposizione vale per gli enti del Terzo settore
Approvazione dei bilanci per il Terzo settore, il ministero promette uniformità
In occasione di una interrogazione parlamentare alla Camera dei deputati, Orlando ha assunto l’impegno di estendere la proroga prevista per le società, le associazioni e le fondazioni anche a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus
I “nuovi volontari” che restano attivi anche dopo la pandemia
Migliaia di persone, spesso alla prima esperienza di impegno gratuito, si sono rese disponibili per la comunità durante il lockdown. Ora i Centri di servizio cercano in vari modi di non disperdere questa “eredità” lasciata dal Covid. I casi di Parma e Cosenza
Storie di comunità in trasformazione durante l’emergenza
Innesti inattesi è la nuova rubrica on line del Csv Lombardia Sud per raccontare con storie, interviste e video i progetti di solidarietà nati sul territorio nel periodo più critico, per rispondere alle nuove esigenze della comunità